Influencer nella bufera: strappa cucciolo di vombato alla madre per una foto

Condividi

Un video scioccante ha messo sotto i riflettori Sam Jones, influencer americana nota su Instagram come @samstrays_somewhere. La cacciatrice, che si definisce “biologa della fauna selvatica”, ha suscitato polemiche dopo aver pubblicato un Reel (poi rimosso) in cui separa un cucciolo di vombato dalla madre per scattare una foto. Il gesto, avvenuto in Australia, ha scatenato una pioggia di critiche online e sollevato interrogativi sulla tutela della fauna selvatica.

LEGGI ALTRE NOTIZIE DELLA SEZIONE INFLUENCER

Il Video Incriminato: Cosa È Successo

Nel filmato, girato di notte lungo una strada australiana, Jones cattura un cucciolo di vombato mentre un uomo, ridendo, riprende la scena. L’influencer attraversa la carreggiata con l’animale terrorizzato tra le braccia, le zampe penzoloni, mentre la madre lo insegue disperata. “Guarda, la mamma la sta inseguendo!” esclama l’uomo. Jones sorride alla telecamera mostrando il piccolo, visibilmente in difficoltà, per poi commentare: “Il mio sogno era tenere un vombato”. Solo quando la madre si avvicina, visibilmente agitata, decide di liberarlo, sostenendo che “mamma e cucciolo sono tornati insieme in sicurezza”. Ma il danno era già fatto.

Le Conseguenze: Un Atto Illegale e Pericoloso

Secondo l’Environment Protection and Biodiversity Conservation Act, tutti gli animali selvatici australiani sono protetti. WIRES, organizzazione per la tutela della fauna, ha confermato che il comportamento di Jones è illegale. Le sanzioni? Multa fino a 148.237 dollari per individui e possibile reclusione fino a 7 anni. La veterinaria Tania Bishop ha spiegato a news.com.au che il cucciolo, di circa 8 mesi, dipende totalmente dalla madre. Il modo in cui è stato afferrato – senza supporto sotto il corpo – potrebbe aver causato fratture o lesioni gravi. “Si vede il piccolo sibilare e gridare, segno di estrema sofferenza”, ha aggiunto Bishop, sottolineando anche il rischio corso dalla madre, esposta al traffico mentre inseguiva la figlia.

La Reazione del Web: “Un comportamento vergognoso”

La comunità online non ha tardato a reagire. Su Reddit, un utente ha scritto: “Non è solo superiorità, è mancanza di rispetto. Sfruttare un animale per un selfie è disgustoso”. Altri hanno definito gli influencer come Jones “parassiti” e chiesto che le venga vietato l’ingresso in Australia. “Arresto, multa, deportazione”, ha sintetizzato un commento. La rabbia è amplificata dal fatto che Jones si presenti come esperta di fauna selvatica: “Avrebbe dovuto saperlo”, lamentano in molti.

Chi È Sam Jones? Cacciatrice e influencer controversa

Con oltre 92.000 follower su Instagram, Jones pubblica spesso contenuti di caccia, posando con animali morti. Durante il 2024 ha condiviso post dall’Australia, ma dopo la bufera ha reso privati i suoi account social. Prima di eliminarlo, ha difeso il video: “L’ho tenuto solo un minuto, non volevo fargli male”. Una giustificazione che non ha convinto né il pubblico né gli esperti, come la dottoressa Bishop, che invita a godere della fauna selvatica “senza toccarla”.

I wombat: una specie a rischio

I wombat sono già minacciati da incendi, perdita di habitat e cambiamenti climatici. Gesti come quello di Jones non fanno che peggiorare la situazione. “La fauna australiana è sotto pressione, non merita questo trattamento”, ha concluso Bishop. L’episodio ha riacceso il dibattito sull’etica degli influencer e sul rispetto per la natura.

Conclusione: Una Lezione da Imparare

Il caso di Sam Jones è un monito: la ricerca di like non giustifica il maltrattamento degli animali. Mentre le autorità australiane valutano eventuali provvedimenti, il messaggio è chiaro: ammirare la fauna selvatica sì, ma a distanza. E tu, cosa ne pensi di questa vicenda? Lascia un commento!


Seguici anche su Google News: clicca qui
Photo Credits: X
Photo Credits: X