“Hotwifing”, la pratica di coppia che sta diventando virale: tutto quello che c’è da sapere

Condividi

L’hotwifing è una forma di non-monogamia consensuale in cui la donna (“hotwife”) viene incoraggiata dal partner a intraprendere rapporti sessuali con altri uomini, con o senza la sua partecipazione diretta nello scambio.
Si tratta spesso di esperienze studiate insieme, dove il partner deriva eccitazione dal sapere o assistere all’atto, definendolo “come far provare la tua auto a un amico”.

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE CURIOSE


Perché sta diventando virale

Secondo NDTV, l’hotwifing:

  • Aggiunge eccitazione, tensione e fiducia nella relazione.
  • Spesso nasce online, tra confessioni Reddit e video TikTok.
    Per molte coppie, rappresenta un modo per riaccendere il desiderio e la complicità reciproca, rompendo la routine sessuale tradizionale.

Pareri degli esperti

  • Dristi Sharma (NDTV): avverte che la pratica può rinvigorire o minare la fiducia, a seconda della solidità della coppia.
  • Dr Neetu Tiwari, psichiatra: “richiede grande fiducia e chiarezza emotiva”.
  • Jess O’Reilly, PhD, sex educator: sottolinea elementi come compersion (trarre piacere dal piacere altrui), potere erotico e trasgressione sanitaria.

Esperienze reali: storie di coppie

  • Logan e Sienna: praticano hotwifing da due anni. “È come testare un’auto: la possiedi ancora, ma la sperimenti”.
  • Alex e Rebecca: raccontano che la pratica ha portato “comfort e sicurezza”, specificando che “sesso e amore sono due cose diverse”.
  • Richard e Danielle: sperano che l’esperienza “rafforzi il legame, offrendo adrenalina e intrattenimento”.

Benefici e rischi da tenere a mente

Benefici⚠️ Rischi
Aumento della novità erotica e autostimaPossibili gelosia, confronto o legami emotivi indesiderati
Maggiore fiducia e trasparenzaAnsia da prestazione, mancanza di controllo, senso di colpa
Stimolo per relazioni stanche o convenzionaliRischio infidelity emotiva se non definito chiaramente

Come affrontarlo con consapevolezza

Secondo gli esperti:

  1. Communication first – discutere aspettative, limiti e possibili scenari di gelosia.
  2. Pianificare ground rules: per esempio evitare baci, ridimensionare intimità, oppure condividere riflessioni post-esperienza.
  3. Valutare supporto terapeutico o di coppia, soprattutto se emergono incertezze emotive.

Conclusione

L’hotwifing è una tendenza in crescita, percepita da alcuni come rinvigorente, ma non priva di critiche e possibili insidie.
Può rappresentare un terreno di esplorazione sessuale e emotiva, ma richiede fiducia, dialogo costante e regole chiare. Senza questi ingredienti, rischia di creare più danni che benefici.


Seguici anche su Google News: clicca qui