Greta Thunberg, celebre attivista per il clima, ha ammesso di sentirsi “un po’ imbarazzata” per la crescente notorietà della sorella minore, Beata “Bea” Ernman. È la stessa Greta a sottolineare il disagio, dovuto all’attenzione mediatica rivolta alla famiglia.
LEGGI LE ALTRE NOTIZIE CURIOSE
Nata nel novembre 2005, Beata ha scelto di usare il cognome materno Ernman per distinguersi dalla figura di Greta. Attrice, cantante e modella, ha costruito una presenza sui social attraverso immagini audaci e performance che ne definiscono l’identità artistica.
Crescendo, Beata ha subito bullismo e odio online legati alle azioni della sorella. Greta ha dichiarato: “Quando avevo 13 anni, lei ha sofferto di bullismo sistematico, minacce e molestie… chi mi attacca coinvolge tutta la famiglia”.
Nel suo singolo I Found Your Father’s Gun, Beata affronta il tema dell’oggettificazione femminile con un messaggio diretto: “Men need to stop taking advantage of girls who are too young to fight back”.
Il cognome Ernman deriva dalla madre, Malena Ernman, celebre mezzosoprano svedese e rappresentante della Svezia all’Eurovision 2009. La famiglia ha pubblicato nel 2018 l’autobiografia Scenes from the Heart, che racconta le sfide private legate alla notorietà.
La crescente visibilità di Beata, con scelte artistiche provocatorie, aumenta il rischio che anche lei venga travolta da giudizi e attacchi. Greta si sente quindi in parte responsabile per un’esposizione mediatica non voluta.
Classe 2005, Beata Ernman ha scelto di distinguersi dalla sorella Greta adottando il cognome materno. È attrice, cantante e modella, con un’immagine pubblica costruita attraverso performance teatrali e presenza sui social.
Il cognome è quello della madre, Malena Ernman, cantante lirica ed ex concorrente dell’Eurovision. La scelta riflette il desiderio di Beata di identificarsi con il mondo artistico materno più che con l’attivismo di Greta.
Beata ha una diagnosi di ADHD, mentre Greta convive con la sindrome di Asperger. Le due sorelle hanno raccontato queste esperienze nel libro autobiografico Scenes from the Heart, offrendo uno sguardo intimo sulla loro vita familiare.