Il seno di una ragazza di 19 anni è cresciuto in modo sorprendente, passando da una terza a una undicesime nei sei mesi successivi alla vaccinazione Pfizer contro il COVID-19. I medici hanno definito il suo caso unico. Secondo quanto riferito, la “giovane donna sana” non identificata ha iniziato a riscontrare una rapida crescita una settimana dopo essere stata vaccinata nel settembre 2022, e la situazione è peggiorata dopo la seconda dose.
LEGGI ANCHE
“La paziente credeva che il vaccino avesse causato la crescita del suo seno; tuttavia, le sue preoccupazioni non sono state adeguatamente affrontate dai suoi medici di base”, hanno scritto i ricercatori di Toronto il mese scorso sulla rivista Plastic & Reconstructive Surgery-Global Open. Gli autori dello studio hanno sottolineato il fenomeno del cosiddetto “intervento di chirurgia plastica al seno Pfizer” : alcune donne hanno affermato che il loro seno è cresciuto dopo aver ricevuto l’iniezione, ma non ci sono prove che ciò sia vero.
I ricercatori riferiscono che, sebbene il gonfiore dei linfonodi sia un “noto effetto collaterale” della vaccinazione contro il COVID-19, i cambiamenti nella struttura o nella densità del tessuto mammario sono “estremamente rari”. Gli autori dello studio hanno affermato che è stato pubblicato un solo caso che descriveva cambiamenti distintivi del seno dopo il richiamo Pfizer, e si trattava di un nodulo evidente. Questa donna non aveva un nodulo. Alla donna è stata riscontrata una condizione molto rara in cui una lesione benigna chiamata PASH provoca un ingrossamento estremo del seno: sono stati documentati meno di 20 casi.
“Questo caso è il primo a dimostrare un’associazione temporale tra la gigantomastia associata a PASH e un vaccino”, hanno scritto i ricercatori. La donna ha riferito di aver sentito un formicolio al seno prima che crescesse. I dottori non hanno notato cambiamenti ormonali nelle analisi del sangue e le hanno prescritto steroidi e antibiotici senza alcun risultato. Secondo il referto del caso, il suo seno ha smesso di crescere dopo sei mesi e cinque mesi dopo è stata sottoposta a un intervento di riduzione.
Ha perso molto sangue durante la procedura, il che ha limitato la quantità di tessuto mammario che i chirurghi potevano rimuovere. Gli autori dello studio di Toronto chiedono ulteriori ricerche per verificare se esiste un collegamento tra il vaccino anti-COVID-19, la PASH e la rapida crescita del seno.